Sei in: Home » In Evidenza

PugliaCapitaleSociale: pubblicato l’Avviso pubblico e il Formulario

PugliaCapitaleSocialeE’ stato pubblicato il 18 aprile nel BURP n. 55 del 18/04/2013, l’Avviso regionale per la presentazione dei programmi di PugliaCapitaleSociale. Si tratta di un’iniziativa della Regione Puglia, Assessorato al Welfare, realizzata in collaborazione con i Centri di Servizio per il Volontariato di Puglia, finalizzata alla promozione del capitale sociale delle comunità locali nell’ambito dei sistemi territoriali di welfare.

In stretta relazione con i Piani Sociali di Zona, il programma regionale è destinato a sostenere iniziative e progetti di cittadinanza attiva delle comunità locali.

PugliaCapitaleSociale è un’iniziativa della Regione Puglia per l’Anno Europeo dei Cittadini.
La data di scadenza per la presentazione dei programmi locali è il 17 luglio 2013.

Qui di seguito l’avviso pubblico e il formulario in formato word.

A breve disponibile la Guida per la compilazione del formulario.

Avviso pubblico PugliaCapitaleSociale - Formato: application/pdf

Allegato b) Formulario formato doc - Formato: application/msword

 

Logo PugliaCapitaleSociale

 

Per info: tel: 080.5403361; e-mail: pugliacapitalesociale@regione.puglia.it

 

 

 


Servizio di accompagnamento ed assistenza ai disabili in aeroporto: pubblicato l’Avviso al pubblico

aeroporti di pugliaIn ottemperanza al Regolamento CE 1107 del 05/07/2006, Aeroporti di Puglia S.p.A. ha la necessità di assicurare il servizio di accompagnamento ed assistenza diretta alle persone con disabilità o con mobilità ridotta in partenza e in arrivo presso l’Aeroporto di Bari.

A tal fine è stato pubblicato l’Avviso al pubblico per l’affidamento del servizio di assistenza passeggeri a ridotta mobilità presso l’aeroporto di Bari.

Gli operatori interessati a partecipare alla procedura possono presentare la loro offerta tecnico-economica, secondo le modalità, i termini e le condizioni indicate nella documentazione di gara, scaricabile da questo sito.

Avviso al pubblico - Formato: application/pdf

Capitolato d’appalto - Formato: application/pdf

Allegato Avviso - Formato: application/pdf


Approvata la “Guida per l’iscrizione al Registro Generale del Volontariato”

Con atto dirigenziale n. 240 del 19/03/2013 è stata approvata la “Guida per l’iscrizione al Registro Generale del Volontariato” che si propone come documento esplicativo e strutturato, funzionale a chiarire tutti gli aspetti di natura procedurale e sostanziale che caratterizzano l’iscrizione nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato.

I contenuti della stessa guida sono stati condivisi con i componenti dell’Osservatorio Regionale del Volontariato che hanno collaborato attivamente alla redazione del testo finale, ciascuno apportando un proprio contributo.

Atto dirigenziale approvazione guida - Formato: application/pdf

Guida - Formato: application/pdf

 

 

 


Il contributo del Volontariato al nuovo ciclo di programmazione sociale

Puglia SocialeIl 1° marzo 2013 ha preso il via la Commissione Regionale per le Politiche Sociali che, riunitasi a Bari presso la sede del Consiglio Regionale, ha ricostruito il quadro di interventi effettuato nei due cicli di programmazione scorsi, volgendo lo sguardo all’anno in corso e alla futura programmazione, presumibilmente 2013-2015.

In ottemperanza a quanto previsto all’art.16 del Regolamento Regionale n. 4/2007, la Regione Puglia già in occasione del precedente ciclo di programmazione sociale 2009-2011, ha avviato una fase di “concertazione” a cui hanno partecipato molte associazioni di volontariato.

Allo stesso modo, per la stesura del nuovo Piano delle Politiche Sociali per il triennio 2013-2015, si intende intraprendere un percorso di progettazione partecipata e più allargata possibile, incentrato sul principio di “sussidiarietà”, in particolare sulla capacità delle associazioni di volontariato di intervenire attivamente nella costruzione delle Politiche Sociali future.

Al fine di valorizzare al meglio la partecipazione e gli apporti di tutte le organizzazioni di volontariato presenti nel territorio pugliese, l’Osservatorio Regionale del Volontariato, in più occasioni e, da ultimo, nell’incontro tenutosi lo scorso 5 marzo 2013, ha segnalato l’opportunità di organizzare Assemblee Provinciali dedicate a strutturare in maniera capillare una fase di ascolto funzionale all’elaborazione del III Piano Regionale delle Politiche Sociali.

Ecco, in ordine cronologico di svolgimento, le date per ogni provincia:

Per la provincia di Lecce l’Assemblea si terrà il prossimo 18 marzo, alle ore 16.30 presso il CSV Salento, ubicato in Via Gentile, n.1 a Lecce.
L’incontro sarà coordinato dal Vice-presidente dell’Osservatorio Regionale del Volontariato, Luigi Russo.

Per la provincia di Brindisi, l’Assemblea si terrà il prossimo 18 marzo, alle ore 16.30 presso il CSV Poiesis, ubicato in Piazza A. Di Summa, c/o ex Ospedale (Padiglione centrale, I° piano) a Brindisi.
L’incontro sarà coordinato dal componente dell’Osservatorio Regionale del Volontariato, Rino Spedicato.

Per la provincia di Foggia, l’Assemblea si terrà il prossimo 21 marzo, alle ore 17.00 presso il presso la sede della ASP “Marchese F. De Piccolellis” ubicata in viale degli Aviatori, n. 25 (di fronte al Centro Commerciale “La Mongolfiera”) a Foggia.
L’incontro sarà coordinato dai componenti dell’Osservatorio Regionale del Volontariato, Annibale Morsillo e Gerardo Fascia.

Per la provincia di Barletta-Andria-Trani l’incontro si terrà il prossimo 22 marzo, alle ore 18.00 presso la sede operativa del CSV San Nicola nella BAT, ubicata in via Piave, n. 79 ad Andria.
L’incontro sarà coordinato dal componente dell’Osservatorio Regionale del Volontariato, Giuseppe Fato.

Per la provincia di Bari l’incontro si terrà il prossimo 25 marzo, alle ore 18.00 presso la sede operativa del CSV San Nicola, ubicata via Vitantonio di Cagno n. 30 a Bari.
L’incontro sarà coordinato dai componenti dell’Osservatorio Regionale del Volontariato, Gaetano Falco e Simona Irene Valentino.

Per la provincia di Taranto l’incontro si terrà il prossimo 27 marzo, alle ore 16.30 presso la sede dell’Istituto Pacinotti ubicato in Via Lago Trasimeno a Taranto.
L’incontro sarà coordinato dalla componente dell’Osservatorio Regionale del Volontariato, Maria Antonietta Brigida.

I contributi emersi nel corso degli incontri provinciali saranno quindi oggetto di approfondimento  da parte dell’Osservatorio Regionale del Volontariato che curerà anche la sintesi delle proposte emerse da sottoporre all’attenzione della Commissione Regionale per le Politiche Sociali.


“L’amore bruciato”: a San Valentino Retinopera e CSV Poiesis in memoria di Palmina Martinelli

amore bruciatoL’Associazione Retinopera Salento Onlus con il patrocinio del CSV Poiesis (Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Brindisi) ed in collaborazione con Associazioni ed Enti formativi organizza e promuove per Giovedì 14 febbraio 2013 (ore 17.00) presso il Santuario di S. Antonio alla Macchia a San Pancrazio Salentino (Br) “L’amore bruciato”, incontro di testimonianza con Nicola Magrone (Magistrato e Presidente della Fondazione “Popoli e Costituzioni”).

La manifestazione rientra tra le migliaia di iniziative organizzate nel mondo in occasione del ONE BILLION RISING DAY, che hanno un unico obiettivo: pretendere che la violenza sulle donne finisca in ogni angolo del Pianeta.

Il San Valentino di Retinopera metterà in evidenza la storia di una ragazza di 14 anni di Fasano e del suo amore per la vita negato, violentato, bruciato con la storia della ragazzina fasanese Palmina Martinelli (1967-1981) “giovane vittima di crudele violenza”.

L’Associazione Retinopera Salento con questa iniziativa vuole offrire un’occasione per riflettere sul senso della vita e dell’amore, in un tempo nel quale si assiste frequentemente alla riduzione di questi valori universali a “cose” da usare, gettare, violentare.

“L’incontro del 14 febbraio - spiega Rino Spedicato, presidente di Retinopera - sarà vissuto con particolare attenzione, perché la gravità di ciò che accadde l’11 novembre 1981 non può lasciarci indifferenti, spettatori, assenti. Saremo aiutati dal pubblico ministero dell’epoca Nicola Magrone a rendere viva la memoria di Palmina Martinelli e a ripercorrere fatti, ricordi, non senza amarezze ed indignazione.

Sarà un incontro nel quale anche l’arte offrirà un suo messaggio d’amore per ricordare la “giovane vittima della violenza e del degrado sociale”.

L’iniziativa, inoltre, rappresenta la prima tappa del progetto “l’incontro è conoscenza, proviamoci insieme”: percorso di scambio tra scuola e carcere per un progetto di prevenzione del reato.

Hanno già aderito 53 associazioni ed alcuni enti formativi. Altri potranno farlo inviando una mail al seguente indirizzo: associazione@retinoperasalento.it

L’invito è rivolto a tutti: cittadini, scuole, associazioni, famiglie.

Il giorno di San Valentino alle ore 17.00 a San Pancrazio Salentino presso il Santuario di S. Antonio alla Macchia (prov.le San Pancrazio / Torre Santa Susanna)

Finora hanno aderito alla manifestazione 53 associazioni:

1) Associazione IO DONNA (Brindisi);

2) Il Segno Mediterraneo (Brindisi);

3) ARCI (Provinciale);

4) Sviluppo e Legalità (San Pietro Vernotico);

5) Antiracket (Francavilla Fontana);

6) Alt liberi tutti (San Pietro Vernotico);

7) Il Giglio della valle (Interprovinciale);

8) Pasquaro Onlus (Provinciale);

9) GeneraZioni (San Michele Salentino)

10) Italia Giusta secondo la Costituzione (Bari)

11) Rivista “Sudcritica” (Bari);

12) Movimento per l’Infanzia - Regione Puglia;

13) Gruppo Territoriale Emergency Provincia di Brindisi;

14) Rete della Legalità (San Pancrazio Salentino);

15) ENPAD (Mesagne);

16) C.I.F. Centro Italiano Femminile (Ostuni);

17) C.I.F. Centro Italiano Femminile (Ceglie Messapica);

18) AGESCI MESAGNE 1;

19) Associazione LABORATORIO DONNA (San Pancrazio Salentino);

20) Centro Antiviolenza “Crisalide” - Comune di Brindisi;

21) Associazione Antiracket e Antiusura (Mesagne);

22) Associazione Jonathan (Brindisi);

23) Cooperativa Sociale Artemide Onlus (Latiano / San Pancrazio Salentino);

24) Associazione Intrecci di terra (Brindisi);

25) ACLI, US ACLI e Coordinamento Provinciale Donne (Brindisi);

26) LIBERA Presidio di Fasano;

27) Istituto Industriale “E. Fermi” di Francavilla Fontana - Sede di San Pancrazio Salentino;

28) CARITAS (Ceglie Messapica);

29) CARITAS (San Pancrazio Salentino);

30) Volontari della Casa Circondariale di Brindisi;

31) C.I.F. (Centro Italiano Femminile - Provincia di Brindisi);

32) Cooperativa sociale Terre di Puglia - LIBERA TERRA;

33) Solidarietà Creativa (Brindisi);

34) C.I.F. (Centro Italiano Femminile - Erchie);

35) AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau – Provincia Brindisi);

36) Diritti in Rete, Rete sociale;

37) Associazione Rinnovamento per  la Vita;

38) Legambiente circolo di Brindisi T. Di Giulio (Brindisi);

39) Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” (Brindisi);

40) Ufficio Migrantes (Diocesi di Brindisi-Ostuni);

41) Da Sparta un mondo a colori (Erchie);

42) Conferenza Donne Democratiche - Provincia di Brindisi;

43) Associazione Pagina 46 (Torre Santa Susanna);

44) AIDO (Latiano);

45) ANTEAS (Brindisi);

46) Consulta alle Politiche Giovanili (Comune di San Pancrazio Salentino);

47) Liceo Psico-Pedagogico (Brindisi);

48) Società Cooperativa sociale “Senza confini” Onlus;

49) ACLI Città di Brindisi;

50) Coordinamento Provinciale Donne Acli (Brindisi);

51) L.I.L.A. (Lega Italiana per la lotta contro l’Aids) di Bari;

52) Centro Studi ” G. Antonucci “  (Mesagne);

53) LIBERA (Puglia).

INFO:

Rino Spedicato: Presidente Associazione Retinopera Salento Onlus e Vice Presidente del CSV Poiesis (Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Brindisi)

cell: 340/6640269 e-mail: associazione@retinoperasalento.it

Facebook:  Retinopera Salento / Amici Don Tonino Bello / Rino Spedicato


Al via la III edizione del Bando “Osservando il Volontariato”

anteasL’Associazione ANTEAS (Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà di Brescia), avvalendosi delle competenze dell’Osservatorio sul Volontariato dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia, indice il bando: “Osservando il volontariato europeo” per il conferimento di n. 2 premi di laurea dell’importo di € 2.000,00 (euro duemila/00) cadauno, destinati a laureandi di corsi di laurea specialistici e giovani dottorandi di ricerca (di massimo 35 anni), di diverse provenienze disciplinari e geografiche, che elaboreranno una tesi sui temi del volontariato.                                                                                                   Le tesi ammesse sono quelle discusse durante gli anni accademici 2008/09, 2009/10 e 2010/11 mentre saranno escluse tesi che abbiano già ricevuto riconoscimenti in termini di sussidi economici e/o di pubblicazione.

Il  bando è  realizzato con il contributo della Regione Lombardia e d’intesa con l’Organismo di Coordinamento Dg Terzo settore e Formazioni sociali - Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Per info contattare l’Osservatorio sul Volontariato: tel. 030.2406392; fax 030.2406237; e-mail: osser-vo@unicatt.it

Bando - Formato: application/msword

Locandina - Formato: application/msword


InnovAbilia 2012

InnovAbilia

FIERA DI FOGGIA, 17-19 MAGGIO - Zero barriere, pari opportunità

Coniugare il tema delle diverse abilità con quello delle nuove tecnologie, progettare e realizzare efficaci politiche assistenziali e sociali con [...]Leggi tutto »


Partecipa al progetto: "Il Volontariato per la legalità e la cittadinanza solidale nelle scuole di Puglia"

Partecipa al progetto

“Il volontariato e la cittadinanza solidale nelle scuole di Puglia”: pubblicato l’Avviso di manifestazione d’interesse

Per l’innovativo progetto “Il volontariato e la cittadinanza solidale nelle scuole di Puglia” promosso dalla Regione Puglia e dall’Ufficio [...]Leggi tutto »


Presentate le Linee Guida regionali per il progetto Bullismo

BARI, 25 novembre 2009 - Si è svolto questa mattina a Bari, presso l’Ufficio Scolastico Regionale, il primo incontro del gruppo di lavoro per [...]Leggi tutto »


Al via un progetto regionale per contenere il fenomeno del bullismo

Il progetto per contrastare e contenere il fenomeno del bullismo in Puglia prende avvio dall’accordo tra Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale [...]Leggi tutto »


Bullismo? Combattiamolo con il volontariato

Per frenare il bullismo in Puglia ci si gioca la carta del volontariato. In che modo? I ragazzi colpiti da sanzioni disciplinari, derivanti da [...]Leggi tutto »


Agenda eventi e avvisi

L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930