FOGGIA, 7 dicembre 2009 – Duemila visitatori, oltre cinquanta stand, diciannove workshop, tre seminari, sette demo, due convegni, e anche tre performance live, di Fiorella Mannoia, Max Gazzè e Ladri di Carrozzelle: i numeri consacrano la formula di InnovAbilia, primo Festival delle innovazioni per le diverse abilità, che chiude oggi a Foggia. Quantità ma anche qualità, come testimoniano sia i contatti avviati tra gli operatori, sia il taglio dell’intera manifestazione, organizzata dalla Regione Puglia e dall’Arti. “Abbiamo raggiunto lo scopo – ha spiegato nella tavola rotonda conclusiva l’assessore regionale alla solidarietà Elena Gentile – di presentare una corposa panoramica dei progetti e delle innovazioni del settore, e una nuova rotta per le politiche sociali. Ora partirà la mappatura regionale dei beni e servizi innovativi per le diverse abilità, in collaborazione con l’Arti, l’Osservatorio regionale delle politiche sociali e l’Osservatorio del Volontariato”.
Nell’occasione l’assessore ha incontrato gli espositori del Festival e i rappresentanti di S.F.I.D.A. - Sindacato Famiglie Italiane Diverse Abilità, che ha appena concluso a San Giovanni Rotondo il suo primo congresso nazionale. Un momento di contatto per condividere visioni e strategie, ma anche un duplice obiettivo della Regione: InnovAbilia, infatti, avvia un programma annuale che, oltre alla mappatura dei beni e servizi innovativi, punta a consolidare una filiera pugliese delle innovazioni nel settore, con l’obiettivo di creare un vero e proprio distretto produttivo delle innovazioni per la qualità della vita.
Dall’inaugurazione di sabato col presidente regionale Vendola, per tre giorni Foggia è diventata osservatorio privilegiato per il mondo dell’innovazione legato al settore delle persone con diverse abilità. Ciò attraverso percorsi ideati lungo sette filoni tematici: terapie e assistenza; domotica; mobilità; inclusione scolastica; inclusione lavorativa; comunicazione e inclusione sociale; tempo libero. Con in mostra innovazioni, servizi e progetti per le persone con disabilità, anche temporanea, per anziani e per chi non sia comunque autosufficiente.
InnovAbilia - tutti i dettagli su www.arti.puglia.it - è stata la prima iniziativa nel Mezzogiorno a coinvolgere istituzioni, aziende pugliesi e nazionali fornitrici di servizi innovativi nel settore, centri di ricerca, associazioni, persone con diverse abilità e società nel suo complesso, evidenziando i tratti di un settore in grado di fornire impulso allo sviluppo economico territoriale. Per una panoramica che, passando dalle nuove tecnologie alla mobilità, dall’inclusione scolastica e lavorativa al tempo libero, punta a divulgare i servizi, i prodotti innovativi e le misure di sostegno esistenti in Puglia e dedicati al miglioramento della qualità di vita delle persone che incontrano difficoltà nel quotidiano.
FOGGIA, 6 dicembre 2009 – C’è l’Ambient Assisted Living, ossia la ricerca domotica per chi non è autosufficiente, e il centro ausili con strumenti per non vedenti e non udenti. Ci sono i “Taxi del mare”, prototipi di imbarcazioni per diversamente abili, e le aule digitali inclusive con le lavagne interattive multimediali. E ancora: l’innovativa terapia multisistemica in acqua per l’autismo e le riabilitazioni equestri come l’onoterapia, con l’ausilio di asini. Fino all’utilizzo della piattaforma per videogames Wii che, attraverso un mix di plastici 3×3 e ambienti virtuali tridimensionali di quartieri cittadini, abitua chi presenta ritardo mentale a gestire sportelli di segnalazione guasti nei servizi pubblici.
Insomma, vita e qualità della vita, aggirandosi tra gli oltre cinquanta stand, i workshop e le demo di InnovAbilia, il Festival delle innovazioni per le diverse abilità, organizzato dalla Regione Puglia e da ARTI - Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, in corso da ieri e sino a lunedì alla Fiera di Foggia. Percorsi che abbracciano sette aree tematiche: terapie e assistenza; domotica; mobilità; inclusione scolastica; inclusione lavorativa; comunicazione e inclusione sociale; tempo libero. Con in mostra innovazioni, servizi e progetti per le persone con disabilità, anche temporanea, ma anche per anziani o per chi non sia comunque autosufficiente. Fra gli espositori anche 17 vincitori dei bandi regionali “Connettività Sociale” e “Principi Attivi”: segno tangibile, da parte della Regione, di continuità progettuale.
E se oggi il programma ha previsto due seminari, otto workoshop, due demo e le performance live di Ladri di Carrozzelle e Fiorella Mannoia, domani, giornata di chiusura, in mattinata successione di sette workshop (dalle 9 alle 14) e tre demo (dalle 10.30 alle 13). Quindi alle 15.30 tavola rotonda conclusiva per l’incontro fra l’assessore regionale alla Solidarietà Elena Gentile, gli espositori di InnovAbilia e i rappresentanti di S.F.I.D.A. - Sindacato Famiglie Italiane Diverse Abilità, freschi di congresso nazionale svoltosi a San Giovanni Rotondo. Inoltre, alle 13 e alle 18, animazione musicale a cura di Radio Lattemiele. Per accedere agli eventi di InnovAbilia - realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Regionale del Volontariato, la rete regionale dei CSV - Centri Servizi per il Volontariato, l’Ufficio Scolastico Regionale e la Fiera di Foggia – occorre preregistrarsi online su www.arti.puglia.it (online anche info sulle corse orarie delle navette giornaliere per persone con disabilità).
InnovAbilia è la prima iniziativa nel Mezzogiorno a coinvolgere istituzioni, aziende pugliesi e nazionali fornitrici di servizi innovativi nel settore, centri di ricerca, associazioni, persone con diverse abilità e società nel suo complesso, evidenziando i tratti di un settore in grado di fornire impulso allo sviluppo economico territoriale. Per una panoramica che, passando dalle nuove tecnologie alla mobilità, dall’inclusione scolastica e lavorativa al tempo libero, punta a divulgare i servizi, i prodotti innovativi e le misure di sostegno esistenti in Puglia e dedicati al miglioramento della qualità di vita delle persone che incontrano difficoltà nel quotidiano.
FOGGIA 5 dicembre 2009 - Oggi, alle ore 10,00 nella Fiera di Foggia, apre i battenti InnovAbilia, festival dell’innovazione tecnologica dedicata ai diversamente abili. A salutare i primi visitatori anche il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola che, prima di partecipare al convegno inaugurale, ha voluto girare tra gli stand allestiti nei due padiglioni fieristici. Qui il Governatore, ha osservato da vicino e toccato con mano, gli ultimi ritrovati tecnologici, prodotti dalle imprese del settore, per migliorare la vita dei disabili.
In seguito Vendola, aprendo il convegno ha espresso parole di soddisfazione e apprezzamento nei confronti dell’assessore alla Solidarietà, Elena Gentile, per essere riuscita con il suo staff ed insieme all’A.R.T.I., ad organizzare un evento realmente innovativo, sia nel tema che nei contenuti e che non trova precedenti nel panorama socio-culturale della nostra regione. La logica di InnovAbilia, sostiene il Presidente, si contrappone “alla celebrazione dell’ideologia della forza e della velocità, per esaltare la fragilità e la lentezza” intesa come tempo necessario affinché tutti vivano con dignità. Ma questa logica spiega Vendola, parte da una mutata concezione delle politiche attuate negli ultimi anni, politiche che non sono generate da una visione caritatevole ma da una presa di coscienza che garantire diritti ai più fragili significa garantire libertà.
All’intervento di Vendola è seguito il convegno vero e proprio intitolato: “Diversa abilità, integrazione e sviluppo economico. Verso un distretto produttivo pugliese delle innovazioni per i diversamente abili” a cui hanno preso parte Elena Gentile, assessore regionale alla Solidarietà, Giuliana Trisorio Liuzzi, presidente dell’A.R.T.I., Giuseppe Moro, Presidente Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, Nicola Marzano, rappresentante del volontariato e membro dell’Osservatorio Regionale del Volontariato.
Anche per domani il programma prevede interessanti momenti di riflessione e di dibattito, intervallati da spazi più piacevoli di intrattenimento.
Leggi comunicato stampa correlato InnovAbilia Distretto Produttivo - Formato: application/msword
In occasione della Giornata Internazionale del Volontariato, che si celebra ogni anno il 5 dicembre, Forum del terzo settore, Consulta nazionale volontariato, Convol e CSVnet, hanno ritenuto opportuno convocare a Roma venerdì 4 e sabato 5 dicembre 2009 l’Assemblea del Volontariato Italiano, come occasione di incontro e riflessione offerta ai volontari e ai responsabili delle oltre 40mila organizzazioni di volontariato presenti nel nostro paese, siano esse di dimensione nazionale o locale, singole o collegate in reti.
L’incontro si terrà a Roma, presso Aula Magna Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi Roma 3 via Ostiense 234 (Metro linea B fermata Marconi), con inizio dalle ore 15.00 di venerdì 4 dicembre e conclusione alle ore 13.30 di sabato 5 dicembre, secondo il programma provvisorio.
L’obiettivo, spiegano i promotori, è quello di riflettere insieme su come il volontariato oggi possa e debba essere soggetto attivo del cambiamento, necessario per superare la crisi, rispondere ai bisogni delle persone, aiutare ciascuno a svolgere i propri doveri di solidarietà e ad essere protagonista della ricostruzione della fiducia, della tutela dei diritti delle persone e delle comunità.
Il ruolo del volontariato, la sua partecipazione al più ampio ambito del terzo settore, le relazioni fondamentali con le Istituzioni, che ad ogni livello rappresentano le comunità: questi i temi che saranno oggetto di approfondimento dei lavori.
Sarà per tutti un’occasione di ascolto reciproco, primo passo per partecipare alla riflessione sul Libro Verde del Terzo Settore promosso dal Forum del Terzo Settore.
Si chiama InnovAbilia e sarà ospitata nella Fiera di Foggia dal 5 al 7 dicembre il Festival che, inserendosi nell’ambito delle attività del “Programma Regionale di promozione delle innovazioni per la qualità della vita delle persone diversamente abili”, si prefigge di far conoscere ai disabili e alle loro famiglie i servizi e le misure di sostegno esistenti in Puglia e dedicati al miglioramento della loro vita.
Sarà al centro della manifestazione tutto il panorama di idee innovative e di esperienze all’avanguardia: dalle soluzioni per la domotica, alle tecnologie per la terapia, la mobilità, l’assistenza, la comunicazione, il tempo libero,
La manifestazione convegnistica e fieristica, oltre alle persone diversamente abili e alle loro famiglie, si rivolge alla società nel suo complesso (scuola, giovani, terzo settore, ricerca pubblica e privata, imprese, amministrazioni pubbliche).
Gli espositori invitati alla manifestazione rientrano nelle seguenti categorie:
- Associazione e Terzo settore
- Associazioni imprenditoriali
- Sindacati
- Università, EPR, Centri di ricerca pugliesi
- Pubblica Amministrazione.
Il festival prevede un evento inaugurale, brevi convegni e altrettanto brevi workshop/demo di presentazione di risultati della ricerca di università, EPR e imprese ed eventi spettacolari in grado di coinvolgere un pubblico ampio e soprattutto giovanile.
Gli eventi che saranno ospitati nell’ambito del Festival prevedono anche i servizi di stenotipia durante convegni e workshop, servizio di traduzione LIS, servizio navetta, con pulmini dotati di elevatore automatico, da e per la sede fieristica. L’orario per i visitatori dalle ore 9,00 alle 17,00, con un’articolazione dal sabato al lunedì per consentire la visita da parte di scolaresche e pubblico generico.
Dal momento che InnovAbilia si propone come occasione di incontro e confronto tra produttori di tecnologie, centri di ricerca, potenziali utilizzatori delle innovazioni, terzo settore e pubbliche amministrazioni, si auspica il coinvolgimento di un numero quanto più possibile ampio di interlocutori. Le associazioni di volontariato e tutti gli stakeholder che volessero partecipare all’evento devono manifestare il proprio interesse attraverso la compilazione dell’apposito modulo, da inoltrare entro il 16 novembre 2009 all’indirizzo di posta elettronica comunicazione@arti.puglia.it.
Inoltre è attivo il minisito di InnovAbilia al seguente indirizzo: http://www.arti.puglia.it/?id=530.
Gli allegati utili alla compilazione sono scaricabili in questa pagina o sul sito della Regione Puglia: www.regione.puglia.it.
Scheda-tecnica-di-manifestazione_regione.pdf
Modulo Manifestazione Interesse - Formato: application/msword
La terza edizione dell’appuntamento nazionale sulle
politiche della disabilità, in programma inizialmente a Torino dall’1 al 3
ottobre prossimi, si svolgerà invece nel breve volgere di una trentina di
ore, dalla mattina di venerdì 2 ottobre fino a quella di sabato 3 ottobre,
con il “rompete le righe” fissato per il pranzo. Dunque appena un giorno e
mezzo di confronto e di dibattito, inevitabilmente serrato, con l’Assemblea
plenaria spostata dal pomeriggio del 1 ottobre alla mattina del 2, a
precedere l’inizio dei gruppi di lavoro ai quali sarà dedicato tutto il
resto della prima giornata. Invariato il programma del sabato, con una nuova
assemblea plenaria nella quale saranno illustrati i risultati dei singoli
gruppi di lavoro, prima di dar spazio nella tarda mattinata alle conclusioni
collettive. Le variazioni di programma, decise dal Ministero del Lavoro,
Salute e Politiche sociali, che cura l’organizzazione dell’evento insieme al
Comune di Torino, non figurano ancora sul sito internet ufficiale
dell’iniziativa, ma saranno rese ufficiali al più presto: del resto, dal
punto di vista organizzativo (alberghi, trasporti accessibili, ecc.), non è
una modifica di poco conto, considerato che almeno per una parte dei
partecipanti la variazione potrebbe far venir meno la necessità del
pernottamento nel capoluogo piemontese nella notte fra l’1 e il 2 ottobre.
Le iscrizioni sono aperte fino al 25 settembre, mille i posti a
disposizione.
Ma non è tanto il calendario a suscitare interrogativi, anche se
l’accorciamento dei tempi a disposizione influirà inevitabilmente sul
dibattito: da sottolineare è invece il fatto che le bozze fin qui presentate
non prevedono l’intervento di alcun ministro del governo, neppure del
titolare del Welfare, che organizza l’incontro. Sacconi non ci sarà, e a
rappresentare l’esecutivo dovrebbe esserci unicamente il sottosegretario al
Welfare con delega alla disabilità Eugenia Roccella. Il ruolo di
quest’ultima non può esser messo in discussione, ma i temi sul piatto
abbracciano evidentemente dicasteri e responsabilità differenti, che
rischiano di essere completamente assenti a Torino. Dall’economia alle
politiche comunitarie, passando per la sanità e senza tralasciare settori
come la scuola, i trasporti o il turismo, la vita delle persone con
disabilità incrocia materie e competenze diverse, e appare quanto meno
riduttivo prevedere una Conferenza nazionale senza il supporto e la presenza
di tali realtà e dei relativi punti di riferimento istituzionali.
Anche perché la conclusione dell’appuntamento torinese segnerà la partenza
dell’Osservatorio sulla disabilità previsto dalla Convenzione Onu sui
diritti delle persone con disabilità: un organismo che, avendo il compito di
curare l’applicazione del documento delle Nazioni Unite nel nostro paese,
potrà prendere le conclusioni della Conferenza nazionale come proprio Piano
di lavoro immediato. Ecco perché, al di là del taglio dei tempi della
discussione, la partita sulla riuscita o meno della Conferenza si gioca già
ora, in queste settimane, nella definizione del programma e nella
partecipazione il più ampia possibile. Anche nella formazione governativa.
Coniugare il tema delle diverse abilità con quello delle nuove tecnologie, progettare e realizzare efficaci politiche assistenziali e sociali con [...]Leggi tutto »
Per l’innovativo progetto “Il volontariato e la cittadinanza solidale nelle scuole di Puglia” promosso dalla Regione Puglia e dall’Ufficio [...]Leggi tutto »
BARI, 25 novembre 2009 - Si è svolto questa mattina a Bari, presso l’Ufficio Scolastico Regionale, il primo incontro del gruppo di lavoro per [...]Leggi tutto »
Il progetto per contrastare e contenere il fenomeno del bullismo in Puglia prende avvio dall’accordo tra Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale [...]Leggi tutto »
Per frenare il bullismo in Puglia ci si gioca la carta del volontariato. In che modo? I ragazzi colpiti da sanzioni disciplinari, derivanti da [...]Leggi tutto »
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 |