Si è terrà oggi alle 18.30 a Lucera, presso il Teatro Garibaldi di Palazzo Mozzagrugno, il convegno dal titolo “Diversabili: il Diritto di “essere”, il diritto ad esserci”, in cui saranno messe a confronto esperienze, ricerche e proposte sul tema della “diversabilità”.
La Direzione Didattica Statale - 2° Circolo “G. Lombardo Radice” e l’associazione di volontariato “I Diversabili Onlus” di Lucera, presenteranno alla cittadinanza, agli operatori del settore e alla stampa, un vero e proprio programma di intervento socio-educativo culturale che coinvolgerà l’intera comunità lucerina nei prossimi anni.
Il programma prenderà il via dalla lettura dell’esito raggiunto dalla realizzazione del progetto “SuperAbilMente – per sentire, fare, comunicare”- PON Scuola, promosso e realizzato, lo scorso anno, dal Circolo Didattico lucerino, e dalla presentazione del progetto “Namastè – Animare il Rispetto, promosso dall’Associazione “I Diversabili Onlus” e finanziato dalla Regione Puglia – Assessorato alle Politiche Sociali e Flussi Migratori – Settore Sistema Integrato Servizi Sociali - Progetti per Azioni di Sistema a favore dell’associazionismo familiare, che prenderà il via il prossimo Gennaio.
Ad aprire l’evento, Antonio Cosimo Minelli, direttore artistico del progetto SuperAbilMente”, con la proiezione del film documentario “Se mi trovassi…vorrei che…”. Seguirà la presentazione in dettaglio del progetto “Namastè – Animare il Rispetto” che animerà la discussione su temi quali la famiglia, la diversabilità, la prosocialità e la responsabilità sociale.
Interverranno i rappresentanti delle istituzioni locali, Elena Gentile, assessore ai Servizi Sociali e Flussi Migratori Regione Puglia, Pasquale Dotoli, sindaco di Lucera (Fg), Giuseppe De Sabato, dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Foggia e i promotori della manifestazione Anna Maria Iorio, dirigente scolastico “G. Lombardo Radice” Lucera (Fg), Elisa de Palma, presidente “Associazione I Diversabili Onlus” Lucera (Fg), Donato Salfi, docente di psicologia dell’Università degli Studi di Bari, Giulia Mucelli, project manager Kamelot Consulting, Foggia.
Coniugare il tema delle diverse abilità con quello delle nuove tecnologie, progettare e realizzare efficaci politiche assistenziali e sociali con [...]Leggi tutto »
Per l’innovativo progetto “Il volontariato e la cittadinanza solidale nelle scuole di Puglia” promosso dalla Regione Puglia e dall’Ufficio [...]Leggi tutto »
BARI, 25 novembre 2009 - Si è svolto questa mattina a Bari, presso l’Ufficio Scolastico Regionale, il primo incontro del gruppo di lavoro per [...]Leggi tutto »
Il progetto per contrastare e contenere il fenomeno del bullismo in Puglia prende avvio dall’accordo tra Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale [...]Leggi tutto »
Per frenare il bullismo in Puglia ci si gioca la carta del volontariato. In che modo? I ragazzi colpiti da sanzioni disciplinari, derivanti da [...]Leggi tutto »
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |