Si è tenuto a San Giovanni Rotondo nelle giornate del 5, 6 e 7 dicembre 2009 il primo congresso nazionale di SFIDA, il Sindacato Italiano Famiglie Diverse Abilità, dal titolo “Per un impegno a tempo indeterminato“.
L’appuntamento, cui hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali, i responsabili delle segreterie provinciali, gli associati e i sostenitori del sindacato, oltre ad esponenti del mondo dell’associazionismo e del volontariato, servito per analizzare le problematiche che gravano sulle famiglie alle prese con la convivenza con pazienti affetti da disabilità psichiche e motorie, in particolare nella sfera della istruzione, del mondo del lavoro e della integrazione sociale, dell’assistenza domiciliare e dell’eliminazione delle barriere architettoniche.
Sono state messe in luce carenze, lacune, criticità, ma anche proposte, impegni e nuovi obiettivi da raggiungere. “Un impegno di civiltà” è stato, infatti, il principio ispiratore delle sessioni di lavoro in cui è stata articolata la tre giorni convegnistica in cui si è proceduto anche all’elezione della nuova Segreteria Nazionale del Sindacato. Il programma della manifestazione ha previsto, nella giornata di domenica 6, una fiaccolata culminata con una preghiera sulla tomba di San Pio e una messa celebrata nella Basilica di Santa Maria delle Grazie. Lunedì 7, invece, i responsabili hanno preso parte a “Innovabilia” il festival delle innovazioni per i diversamente abili che si è svolto alla Fiera di Foggia. Un particolare omaggio è stato tributato alla figura di Rocco Braccia, scomparso recentemente, tra i fautori della nascita di SFIDA che partendo dalla Capitanata ha orami raggiunto una capillare presenza sull’intero territorio nazionale, configurandosi come un vero e proprio punto di riferimento nel settore della disabilità.
Coniugare il tema delle diverse abilità con quello delle nuove tecnologie, progettare e realizzare efficaci politiche assistenziali e sociali con [...]Leggi tutto »
Per l’innovativo progetto “Il volontariato e la cittadinanza solidale nelle scuole di Puglia” promosso dalla Regione Puglia e dall’Ufficio [...]Leggi tutto »
BARI, 25 novembre 2009 - Si è svolto questa mattina a Bari, presso l’Ufficio Scolastico Regionale, il primo incontro del gruppo di lavoro per [...]Leggi tutto »
Il progetto per contrastare e contenere il fenomeno del bullismo in Puglia prende avvio dall’accordo tra Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale [...]Leggi tutto »
Per frenare il bullismo in Puglia ci si gioca la carta del volontariato. In che modo? I ragazzi colpiti da sanzioni disciplinari, derivanti da [...]Leggi tutto »
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |