L’Associazione Retinopera Salento Onlus con il patrocinio del CSV Poiesis (Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Brindisi) ed in collaborazione con Associazioni ed Enti formativi organizza e promuove per Giovedì 14 febbraio 2013 (ore 17.00) presso il Santuario di S. Antonio alla Macchia a San Pancrazio Salentino (Br) “L’amore bruciato”, incontro di testimonianza con Nicola Magrone (Magistrato e Presidente della Fondazione “Popoli e Costituzioni”).
La manifestazione rientra tra le migliaia di iniziative organizzate nel mondo in occasione del ONE BILLION RISING DAY, che hanno un unico obiettivo: pretendere che la violenza sulle donne finisca in ogni angolo del Pianeta.
Il San Valentino di Retinopera metterà in evidenza la storia di una ragazza di 14 anni di Fasano e del suo amore per la vita negato, violentato, bruciato con la storia della ragazzina fasanese Palmina Martinelli (1967-1981) “giovane vittima di crudele violenza”.
L’Associazione Retinopera Salento con questa iniziativa vuole offrire un’occasione per riflettere sul senso della vita e dell’amore, in un tempo nel quale si assiste frequentemente alla riduzione di questi valori universali a “cose” da usare, gettare, violentare.
“L’incontro del 14 febbraio - spiega Rino Spedicato, presidente di Retinopera - sarà vissuto con particolare attenzione, perché la gravità di ciò che accadde l’11 novembre 1981 non può lasciarci indifferenti, spettatori, assenti. Saremo aiutati dal pubblico ministero dell’epoca Nicola Magrone a rendere viva la memoria di Palmina Martinelli e a ripercorrere fatti, ricordi, non senza amarezze ed indignazione.
Sarà un incontro nel quale anche l’arte offrirà un suo messaggio d’amore per ricordare la “giovane vittima della violenza e del degrado sociale”.
L’iniziativa, inoltre, rappresenta la prima tappa del progetto “l’incontro è conoscenza, proviamoci insieme”: percorso di scambio tra scuola e carcere per un progetto di prevenzione del reato.
Hanno già aderito 53 associazioni ed alcuni enti formativi. Altri potranno farlo inviando una mail al seguente indirizzo: associazione@retinoperasalento.it
L’invito è rivolto a tutti: cittadini, scuole, associazioni, famiglie.
Il giorno di San Valentino alle ore 17.00 a San Pancrazio Salentino presso il Santuario di S. Antonio alla Macchia (prov.le San Pancrazio / Torre Santa Susanna)
Finora hanno aderito alla manifestazione 53 associazioni:
1) Associazione IO DONNA (Brindisi);
2) Il Segno Mediterraneo (Brindisi);
3) ARCI (Provinciale);
4) Sviluppo e Legalità (San Pietro Vernotico);
5) Antiracket (Francavilla Fontana);
6) Alt liberi tutti (San Pietro Vernotico);
7) Il Giglio della valle (Interprovinciale);
8) Pasquaro Onlus (Provinciale);
9) GeneraZioni (San Michele Salentino)
10) Italia Giusta secondo la Costituzione (Bari)
11) Rivista “Sudcritica” (Bari);
12) Movimento per l’Infanzia - Regione Puglia;
13) Gruppo Territoriale Emergency Provincia di Brindisi;
14) Rete della Legalità (San Pancrazio Salentino);
15) ENPAD (Mesagne);
16) C.I.F. Centro Italiano Femminile (Ostuni);
17) C.I.F. Centro Italiano Femminile (Ceglie Messapica);
18) AGESCI MESAGNE 1;
19) Associazione LABORATORIO DONNA (San Pancrazio Salentino);
20) Centro Antiviolenza “Crisalide” - Comune di Brindisi;
21) Associazione Antiracket e Antiusura (Mesagne);
22) Associazione Jonathan (Brindisi);
23) Cooperativa Sociale Artemide Onlus (Latiano / San Pancrazio Salentino);
24) Associazione Intrecci di terra (Brindisi);
25) ACLI, US ACLI e Coordinamento Provinciale Donne (Brindisi);
26) LIBERA Presidio di Fasano;
27) Istituto Industriale “E. Fermi” di Francavilla Fontana - Sede di San Pancrazio Salentino;
28) CARITAS (Ceglie Messapica);
29) CARITAS (San Pancrazio Salentino);
30) Volontari della Casa Circondariale di Brindisi;
31) C.I.F. (Centro Italiano Femminile - Provincia di Brindisi);
32) Cooperativa sociale Terre di Puglia - LIBERA TERRA;
33) Solidarietà Creativa (Brindisi);
34) C.I.F. (Centro Italiano Femminile - Erchie);
35) AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau – Provincia Brindisi);
36) Diritti in Rete, Rete sociale;
37) Associazione Rinnovamento per la Vita;
38) Legambiente circolo di Brindisi T. Di Giulio (Brindisi);
39) Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” (Brindisi);
40) Ufficio Migrantes (Diocesi di Brindisi-Ostuni);
41) Da Sparta un mondo a colori (Erchie);
42) Conferenza Donne Democratiche - Provincia di Brindisi;
43) Associazione Pagina 46 (Torre Santa Susanna);
44) AIDO (Latiano);
45) ANTEAS (Brindisi);
46) Consulta alle Politiche Giovanili (Comune di San Pancrazio Salentino);
47) Liceo Psico-Pedagogico (Brindisi);
48) Società Cooperativa sociale “Senza confini” Onlus;
49) ACLI Città di Brindisi;
50) Coordinamento Provinciale Donne Acli (Brindisi);
51) L.I.L.A. (Lega Italiana per la lotta contro l’Aids) di Bari;
52) Centro Studi ” G. Antonucci “ (Mesagne);
53) LIBERA (Puglia).
INFO:
Rino Spedicato: Presidente Associazione Retinopera Salento Onlus e Vice Presidente del CSV Poiesis (Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Brindisi)
cell: 340/6640269 e-mail: associazione@retinoperasalento.it
Facebook: Retinopera Salento / Amici Don Tonino Bello / Rino Spedicato
Venerdì 25 novembre 2011 alle ore 17.00, a Taranto, presso la sala ex Auditorium della Provincia (via lago di Bolsena n. 2), ci sarà la conferenza stampa per la presentazione ufficiale della Consulta sulla Disabilità presso la Provincia di Taranto.
Si è svolta oggi, alle 11.30 presso la Presidenza della Regione Puglia, la conferenza stampa di presentazione dell’Assemblea Regionale del Volontariato che si terrà sabato 28 maggio presso l’Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari in via E. Orabona, 4 dalle ore 10,00.
A presentare l’evento alla stampa l’assessore regionale al Welfare Elena Gentile che ha definito l’Assemblea “il momento in cui mettere a fuoco l’importante salto di qualità che il volontariato pugliese ha fatto negli ultimi anni”.
“Il volontariato – continua la Gentile – sta assumendo sempre di più il ruolo di un anello strategico, di mediazione e connessione tra mondi diversi, tra pubblico e privato, tra cittadini e servizi, e questo sia rispetto alle scelte strategiche di programmazione, sia rispetto alla definizione delle soluzioni organizzative più efficaci. Ma soprattutto il volontariato non va più semplicemente “aiutato”, sul volontariato si deve investire, perché anche il volontariato si è fatto soggetto attivo, che investe sulle proprie organizzazioni, sulla propria capacità di fornire risposte, oltre che riuscire a leggere bisogni e rappresentare domande sociali”.
Il programma della giornata di sabato prevede l’apertura dei lavori proprio da parte dell’assessore al Welfare Elena Gentile e l’intervento del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola.
Seguiranno i contributi dei vari rappresentanti del mondo del Volontariato da cui scaturirà il dibattito, aperto alla partecipazione di tutti i presenti.
Inoltre l’Assemblea sarà l’occasione per presentare i nuovi rappresentanti del volontariato che entreranno a far parte dell’Osservatorio Regionale del Volontariato, come disposto dall’art. 10 della L.R. 11/94.
A conclusione della giornata emergerà un programma unitario che proprio i componenti dell’Osservatorio Regionale del Volontariato si impegneranno a portare a termine entro la fine della legislatura.
Si comunica che a causa di sopravvenuti impedimenti, l’Assemblea Regionale del Volontariato 2011 è rinviata al 28 maggio 2011.
Si informano inoltre le associazioni di volontariato che sono disponibili le date delle 6 Assemblee provinciali durante le quali, lo ricordiamo, si procederà all’elezione dei componenti dell’Osservatorio Regionale del Volontariato, come specificato nelle Procedure organizzative in allegato.
• l’Assemblea per la provincia di Brindisi si terrà il 27 aprile, alle ore 17.00 presso il Salone di Rappresentanze della Provincia di Brindisi, in Via Annibale De Leo, 3 - Brindisi;
• l’Assemblea per la provincia di Taranto si terrà il 4 maggio, alle ore 17.00, presso la Sala Riunioni della Provincia di Taranto (4°piano), via Anfiteatro, 4 - Taranto;
• l’Assemblea per la provincia di Bari si svolgerà il 6 maggio, alle ore 15,00 presso la Camera di Commercio, corso Cavour n. 2 - Bari;
• l’Assemblea per la provincia di Lecce si svolgerà il 6 maggio, alle ore 17.00, presso la Comunità Emmanuel - Le Sorgenti, via Lecce-Novoli, Lecce;
• l’Assemblea per la provincia di Foggia si svolgerà il 14 maggio;
• l’Assemblea per la provincia di Barletta-Andria Trani si svolgerà il 14 maggio.
Maggiori dettagli sulle Assemblee per le provincie di Foggia e BAT (luogo ed ora) saranno comunicati su questo sito, non appena disponibili.
La prima assemblea provinciale si svolgerà il 27 aprile, quindi l’ultima data utile per l’invio delle candidature è il 26 marzo nelle modalità descritte nelle Procedure organizzative allegate.
Per tutte le altre assemblee provinciali (Bari, Foggia, BAT, Taranto e Lecce) le candidature per l’elezione dei rappresentanti dell’Osservatorio Regionale del Volontariato potranno pervenire fino alla data del 30 aprile.
Assemblee provinciali - Formato: application/pdf
Il Festival del Fundraising che si terrà a Castrocaro Terme dal 12 al 14 maggio 2010, si pone al servizio di chi opera nelle organizzazioni nonprofit, per condividere buone pratiche e lo scambio di esperienze e rendere il terzo settore sempre più efficiente ed efficace. Grazie alla partecipazione di alcuni dei massimi esperti del settore, è l’occasione per apprendere nuove soluzioni per fare fundraising.
La IV edizione del Meeting del Volontariato organizzato dal Centro Servizi al Volontariato San Nicola di Bari si terrà nelle giornate del 12 e del 13 dicembre prossimi presso la Fiera del Levante, ingresso orientale, padiglioni 09 e 10 (ingresso gratuito).
Il prof. Mario Melazzini sarà il relatore dell’incontro dal titolo “Condizione sanitaria e dignità della persona” che si terrà giovedì 17 dicembre 2009 alle ore 17.30 a Foggia nell’Aula Magna della Facoltà di Economia in Via Caggese.
L’incontro è organizzato dal Centro Culturale Archè, in collaborazione con la Cappella dell’Università degli studi e con l’Ordine dei Medici ed Odontoiatri della Provincia di Foggia.
La prossima tappa per la realizzazione del progetto “Il volontariato e la cittadinanza solidale nelle scuole di Puglia” è l’approvazione delle Linee Guida da parte dei promotori dell’iniziativa, Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale e CSV Puglia Net.
All’appuntamento, fissato al 25 novembre, ore 11,00, presso la sede dell’Ufficio Scolastico Regionale, in via Castromediano n. 123 a Bari, parteciperà, fra gli altri, anche l’Osservatorio Regionale del Volontariato.
L’agenzia Effetti Collaterali snc di Monopoli, di concerto con CIP Bari e l’assessorato ai servizi sociali del Comune di Monopoli sta organizzando dal 18 al 20 dicembre 2009 una “Mini Olimpiade per Disabili” con l’intento di promuovere su tutto il territorio lo sport in favore delle persone disabili. La manifestazione che ha ottenuto anche il patrocinio dell’Osservatorio Regionale del Volontariato, prevede una cerimonia di apertura che si terrà venerdì 18 dicembre alle ore 16.00.
Queste le attività:
Atletica: ASD ADRIATICA - POLISPORTIVA GIANNOCARO
1) salto in lungo da fermo
2) lancio del Vortex
3) mt. 50 di corsa
4) percorso di psicomotricità e multidisciplinare
Torneo Basket in carrozzina: PALAZZETTO DELLO SPORT COMUNALE
Torneo Calcio a 5 FISDIR (mentali) - PALAZZETTO DELLO SPORT COMUNALE
Torneo Torball (non vedenti) - ASD ADRIATICA
Tennistavolo - POLISPORTIVA GIANNOCCARO
Nuoto – PISCINA COMUNALE
- 25 stile per mentali
- 25 dorso per mentali
- Gara 50 stile libero per gli atleti fisici e sensoriali
Attività dimostrative
Tennis in carrozzina - POLISPORTIVA GIANNOCCARO
Vela - LEGA NAVALE MONOPOLI
Tiro a segno - POLISPORTIVA GIANNOCCARO
InnovAbilia, Festival dell’innovazione dedicato ai diversamente abili, sarà ospitato nella Fiera di Foggia dal 5 al 7 dicembre.
Coniugare il tema delle diverse abilità con quello delle nuove tecnologie, progettare e realizzare efficaci politiche assistenziali e sociali con [...]Leggi tutto »
Per l’innovativo progetto “Il volontariato e la cittadinanza solidale nelle scuole di Puglia” promosso dalla Regione Puglia e dall’Ufficio [...]Leggi tutto »
BARI, 25 novembre 2009 - Si è svolto questa mattina a Bari, presso l’Ufficio Scolastico Regionale, il primo incontro del gruppo di lavoro per [...]Leggi tutto »
Il progetto per contrastare e contenere il fenomeno del bullismo in Puglia prende avvio dall’accordo tra Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale [...]Leggi tutto »
Per frenare il bullismo in Puglia ci si gioca la carta del volontariato. In che modo? I ragazzi colpiti da sanzioni disciplinari, derivanti da [...]Leggi tutto »
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |